Neodecortech punta a modulare la propria attività secondo i principi dell’economia circolare, il Gruppo si impegna infatti a mettere in pratica politiche di approvvigionamento sostenibili e a produrre meno rifiuti possibile cercando inoltre, quando fattibile, di riutilizzarli o riciclarli.
Il tema dei rifiuti è gestito con grande attenzione, monitorando gli scarti dei processi produttivi e valutando e selezionando attentamente le imprese incaricate dei trasporti e degli smaltimenti.
95 %
di rifiuti non pericolosi
di rifiuti pericolosi
70 %
di rifiuti recuperati
di rifiuti riciclati
di rifiuti smaltiti
L’energia consumata da CDG, sotto forma di vapore ed energia elettrica, è prodotta interamente da BEG. In un’ottica di economia circolare i motori di BEG sono alimentati a bioliquidi, in particolare oli vegetali e SOA (sottoprodotti di origine animale). A partire dal 2017, BEG utilizza come combustibile unicamente grasso animale proveniente da fornitori italiani, nella consapevolezza dei benefici di una filiera corta.
Le risorse umane sono un bene imprescindibile e fondamentale: la qualità e le competenze delle persone rappresentano elementi distintivi fondamentali e contribuiscono in modo determinante alla costruzione del vantaggio competitivo.
Per il Gruppo Neodecortech liberalità e donazioni sono uno degli strumenti attraverso i quali le imprese possono partecipare attivamente alla vita delle comunità locali. L’ambito di tali liberalità e donazioni può essere sociale – in questo rientrano: il contributo al Comune di Filago, per attivare borse di studio per i ragazzi più meritevoli; l’erogazione liberale concessa in favore dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, per fronteggiare l’emergenza Coronavirus; la donazione in favore all’associazione Diakonia Onlus, legata alla Caritas di Bergamo, per la costruzione di un pozzo nel continente africano – o culturale – come il restauro e risanamento esterno della chiesa rurale della Madonna di Loreto finanziato da Cartiere di Guarcino ed il contributo alla Fondazione Donizetti di Bergamo.
Il Bilancio di Sostenibilità 2019 è stato inserito nell’Index Future Respect 2020 da ConsumerLab, ente di ricerca che promuove la cultura della sostenibilità. Al gruppo Neodecortech viene riconosciuto “l’impegno per la promozione della cultura della Sostenibilità attraverso il proprio operato, che genera fiducia e stili di vita responsabili“.